Cosa mangiare quando si ha il colesterolo alto?


Il colesterolo LDL è il vero nemico del cuore e della circolazione: esso è presente nei cibi di origine animale come carni rosse, crostacei, uova, formaggi etc.

Una dieta corretta e la giusta integrazione sono però la strada maestra per prevenire e curare i disturbi e le patologie come il colesterolo.

Quale dieta seguire per abbassare il colesterolo?

Una corretta alimentazione è fondamentale per procurarci una buona salute, ma anche come prevenzione nei riguardi di patologie degenerative e di alcune forme tumorali. Pensiamo di saper mangiare, ma non siamo poi certi di mangiare cibi necessari e sicuri.

Questo perché il "cibo" è un vero farmaco: Ippocrate sosteneva che i cibi riequilibrano gradualmente corpo e mente.

Per abbassare il colesterolo è necessario ridurre cibi che lo contengono, limitando inoltre gli zuccheri e prediligendo alimenti ricchi di betaglucani.

Nello specifico:

  • Cibi da evitare: carni rosse, salumi, agnello, formaggi grassi, latte intero, panna, dolci, alcolici;
  • Cibi ammessi: carni bianche, pesce, verdure, ortaggi, legumi, riso e pasta integrale, latte scremato, frutta.

Inoltre, per una sana alimentazione non va dimenticata l'assunzione di acqua, meglio se oligominerale, che ci deve attraversare come un torrente che pulisce, nutre con i principi attivi e gli oligoelementi in essa contenuti. L'alimentazione giusta dovrebbe essere "integra, integrale e naturale".

Integratori consigliati in caso di colesterolo alto

È chiaro che l'alimentazione diventa veramente funzionale se accompagnata da una larga gamma di nutraceutici e integratori naturali che con la loro concentrazione di principi attivi contribuiscono a migliorare la funzionalità degli organi interni con notevoli miglioramenti visibili e calcolabili.

Ecco alcuni integratori selezionati e consigliati da Farmacia San Giacomo per controllare i livelli di colesterolo:

L'importanza di affidarsi a professionisti

Consigli, diete e percorsi curativi riempiono giornali, web, radio, televisione e social, ma deve essere chiaro che è necessario farsi seguire da un operatore specializzato come il Nutrizionista, bene se Naturopata, che sappia indirizzarvi verso un percorso creato per voi... anche e soprattutto quando si parla di colesterolo alto.

Ognuno di noi è un universo a sé e va considerato "unico" con un suo DNA e ciò è fondamentale per creare terapie specifiche e personali.

Non va dimenticato che la nostra psiche influenza le nostre scelte, i nostri gusti, il nostro modo di essere condizionando anche il funzionamento dei nostri organi interni e viceversa. La Psicosomatica, che sta a cavallo tra la Psicologia e la Medicina, ci viene in aiuto. Essa considera il sintomo solo per individuare gli organi bersaglio che generano la patologia e cerca di risolvere le problematiche considerando le motivazioni psicologiche che hanno scaturito gli eventuali sintomi. Come appare evidente, non è consigliato il "fai da te" ed è necessario farsi accompagnare da operatori che si occupano di questa branca interessante e sempre più attuale nella nostra società dove lo stress è un imponente generatore di disturbi psicosomatici che interessano il sistema neurovegetativo.

Consulta anche le Tabelle degli Indici Glicemici.

ALTO MEDIO BASSO

Richiedi ora la tua consulenza personalizzata